VI LECTVRA CATVLLI PARMENSIS 

19 E 20 MARZO 2025 

Sarà il Professor Bratislav Lučin del Marulianum Institute di Split-Spalato il protagonista della VI Lectura Catulli Parmensis, organizzata dal Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC). 

Il Professor Lučin, membro del comitato editoriale della rivista Colloquia Maruliana e chef editor della serie degli Opera Omnia dell’umanista croato Marko Marulić (1450-1524), nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera dalla città di Split e il Dottorato ad Honorem dall’Università di Spalato. Lo studioso ha dedicato numerosi articoli e monografie alle opere e alla vita di Marko Marulić, tra cui Iter Marulianum: od Splita do Venecije tragovima Marka Marulica (Roma, 2008) e Latinski stihovi (Split, 2005), coedito con Darko Novaković, edizione critica e traduzione dei versi latini del Marulić, opera con cui ha vinto il premio annuale della Croatian Literary Translators Association per la migliore traduzione. A Bratislav Lučin, inoltre, si devono contributi fondamentali allo studio del Codex Traguriensis (ms. Parigi, Biblioteca Nazionale di Francia, lat.7989), testimone dei Carmi di Catullo, nonché unico manoscritto superstite della cena Trimalchionis dei Satyrica di Petronio. Proprio grazie agli studi di Lučin, che hanno prodotto pubblicazioni di rilievo internazionale, quali Maruliceva ruka na trogirskom kodeksu Petronija (2005), Marul, Katul i Trogirski kodeks Petronija (2007), Petronius Arbiter. Addenda et Corrigenda (Catalogus Translationum et Commentariorum, Toronto, 2016), nel codice parigino è stata individuata, per la prima volta, la mano del Marulić.  

Il Professor Lučin terrà una videoconferenza dal titolo “Qualche mistero svelato: contributi alla storia del codice traurino di Petronio”. La lezione è suddivisa in due diversi incontri: il primo si terrà mercoledì 19 marzo alle ore 14.30 nell’aula C del Plesso d’Azeglio; il secondo, invece, giovedì 20 marzo alle ore 14.30 nell’aula E del medesimo plesso.  

L’iniziativa è rivolta a tutta la comunità accademica, ma anche a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate. Sarà possibile la partecipazione a distanza tramite la piattaforma “Teams”: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGNlZDcwOGItODBmNC00YjQ2LTgxOTktMTFlODEyNWMxMTVm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22bb064bc5-b7a8-41ec-babe-d7beb3faeb1c%22%2c%22Oid%22%3a%2245737375-37ed-47f1-a13c-4686972c6b4b%22%7d  

La prima Lectura Catulli Parmensis, tenutasi il 15 dicembre 2021, ha visto la partecipazione di Giuseppe Gilberto Biondi, professore emerito dell’Università di Parma, direttore della rivista Paideia e del Laboratorio “Centro Studi Catulliani”, con la lettura “Catullo elegiaco, un archetipo della cultura europea”. Nella seconda edizione (29 novembre 2022) Alfredo Mario Morelli dell’Università di Ferrara ha tenuto una relazione dal titolo “Il tema della domus nel carme 68 e un vexatissimus locus (Catull. 68,159)”. Nella terza edizione (13 dicembre 2023) Silvia Condorelli dell’Università Federico II di Napoli è intervenuta sul tema “Intersezioni. Per una lettura del carme 64”. La quarta Lectura (4 aprile 2024), dedicata alla memoria di Giovanni Cipriani, è stata dedicata alla presentazione del volume Catullo, Canti (Rusconi Libri, 2023), nella quale sono intervenute le due curatrici: Grazia Maria Masselli (Università di Foggia) e Dalila D’Alfonso. La quinta, infine, tenutasi il 20 novembre 2024, ha visto la partecipazione di Dániel Kiss dell’Università di Barcellona, che ha tenuto una lezione dal titolo “Recentiores non semper deteriores? Questioni di metodo e prassi”. 

Per informazioni rivolgersi al Laboratorio “Centro Studi Catulliani”: 

Prof. Simone Gibertini | tel. 0521.90 6693 | e-mail: simone.gibertini@unipr.it 

Segreteria organizzativa: Olga Guerra | e-mail: olga.guerra@unipr.it; Irene Rizzi | e-mail: irene.rizzi@unipr.it 

 

Locandina VI Lectura Catulli def (1)